Negli ultimi anni, sempre più famiglie stanno investendo negli impianti fotovoltaici per ridurre i costi in bolletta e contribuire alla transizione energetica. Una delle domande più comuni riguarda la scelta della potenza: meglio un impianto fotovoltaico da 3 kW, 6 kW o 10 kW?
In questo articolo analizzeremo i principali fattori da considerare per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Come scegliere la potenza giusta?
La potenza dell’impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui:
- Consumi energetici della casa: ovvero quanta energia si consuma annualmente;
- Numero di abitanti: una famiglia numerosa avrà esigenze diverse rispetto a un single o a una coppia;
- Tipologia degli elettrodomestici: l’utilizzo di dispositivi energivori come condizionatori, pompe di calore e auto elettriche;
- Disponibilità di spazio: un impianto più grande richiede una superficie maggiore sul tetto;
- Autoconsumo e accumulo: un sistema di accumulo potrebbe essere la soluzione ideale per chi vuole sfruttare al massimo l’energia prodotta.
Impianto fotovoltaico da 3 kW: per chi è adatto?
Un impianto fotovoltaico da 3 kW è ideale per:
- Piccole abitazioni o appartamenti con 1-2 persone.
- Consumi annuali intorno ai 2.500-3.500 kWh.
- Chi non ha particolari esigenze energetiche o elettrodomestici energivori.
- Superfici disponibili di circa 15-20 m² sul tetto.
Vantaggi:
- Investimento iniziale contenuto.
- Possibilità di coprire buona parte dei consumi di una piccola famiglia.
- Ideale per chi ha un utilizzo moderato dell’energia elettrica.
Svantaggi:
- Produzione limitata, potrebbe non essere sufficiente per chi utilizza pompe di calore o auto elettriche.
- Minori possibilità di sfruttare l’autoconsumo.
Impianto fotovoltaico da 6 kW: la scelta più equilibrata
L’impianto fotovoltaico da 6 kW è il più diffuso tra le famiglie italiane ed è ideale per:
- Famiglie di 3-4 persone.
- Consumi annuali tra 4.000 e 6.000 kWh.
- Chi utilizza climatizzatori, pompe di calore e altri elettrodomestici energivori.
- Superfici disponibili di circa 25-30 m² sul tetto.
Vantaggi:
- Buon equilibrio tra costi e benefici.
- Maggiore produzione di energia, utile per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
- Ideale per chi vuole installare un sistema di accumulo e aumentare l’autoconsumo.
Svantaggi:
- Richiede una superficie maggiore rispetto a un impianto da 3 kW.
- Investimento iniziale più elevato rispetto a un sistema più piccolo.
Impianto fotovoltaico da 10 kW: per chi ha consumi elevati
Un impianto fotovoltaico da 10 kW è consigliato per:
- Famiglie numerose di 4-6 persone.
- Consumi energetici superiori a 7.000-8.000 kWh annui.
- Chi ha auto elettriche o utilizza la pompa di calore come principale fonte di riscaldamento.
- Superfici disponibili di almeno 40-50 m².
Vantaggi:
- Maggiore indipendenza energetica, soprattutto se abbinato a un sistema di accumulo.
- Ideale per chi vuole massimizzare il risparmio sulla bolletta.
- Può garantire una produzione sufficiente anche per le esigenze future.
Svantaggi:
- Richiede un investimento iniziale più elevato.
- Necessita di un tetto con ampia superficie disponibile.
- In assenza di accumulo, l’energia in eccesso viene ceduta alla rete.
Conviene aggiungere un sistema di accumulo?
Indipendentemente dalla potenza dell’impianto, l’installazione di un sistema di accumulo con batterie può aumentare l’autoconsumo, riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica. Le batterie di accumulo permettono di immagazzinare l’energia prodotta di giorno per utilizzarla nelle ore serali o notturne.
Quale impianto scegliere?
La scelta della potenza dell’impianto fotovoltaico dipende dalle esigenze energetiche della famiglia, dallo spazio disponibile e dagli obiettivi di risparmio.
- 3 kW per chi ha consumi ridotti e vuole un primo approccio al fotovoltaico.
- 6 kW per chi cerca il miglior equilibrio tra investimento e risparmio.
- 10 kW per chi ha consumi elevati e vuole puntare all’indipendenza energetica.
Prima di prendere una decisione, è consigliabile richiedere un’analisi dettagliata dei consumi e una consulenza con un professionista del settore, così da progettare un impianto su misura per le proprie esigenze.
Vuoi scoprire quale impianto fa al caso tuo?
Contattaci per una consulenza gratuita!